
COMEFO propone affiancamenti e consulenze per la progettazione e gestione di processi partecipativi in cui la comunità locale è chiamata ad esprimersi sulle scelte da operare nelle politiche pubbliche e a farsi garante della sostenibilità sociale dei progetti di interesse comune.
Gli ambiti di un’azione partecipata possono riguardare la definizione del piano strutturale comunale, la gestione di servizi educativi e sociali, la definizione di profili di comunità, l’abitare un quartiere, l’integrazione tra “vecchi” e “nuovi” abitanti, ecc.
Attraverso i principali metodi di progettazione partecipata promossi dalla Commissione Europea per facilitare il dialogo e la partecipazione sociale nei programmi o iniziative comunitarie (Open Space Technology, EASW – European Awareness Scenario Workshop, Appreciative Inquiry, Planning for Real, Future Search Conference), le Amministrazioni Pubbliche vengono affiancate e supportate nel promuovere un processo di sviluppo della comunità e del territorio integrato e condiviso.
Secondo il – DGR n.1012/2014 per Comunità s’intendono “singoli cittadini, famiglie, pluralità di organizzazioni formali e informali che abitano un determinato territorio e che, considerati nell’intreccio di relazioni che sviluppano gli uni con gli altri, rappresentano i referenti privilegiati del Servizio Sociale Territoriale sia per quanto riguarda l’accompagnamento delle situazioni personali e familiari fragili, sia per la progettazione di interventi di prevenzione, promozione sociale, empowerment della comunità.”
COMEFO gestisce queste attività presso i propri committenti
Il termine ricerca azione nasce da Kurt Lewin, psicologo sociale, il quale coniò la parola action research. COMEFO fa propria la definizione di quegli autori che intendono per ricerca – azione un modo di concepire la ricerca che si pone l’obiettivo non tanto di approfondire determinate conoscenze teoriche, ma di analizzare una pratica relativa ad un campo di esperienza (es: pratica educativa, pratica sociale,) con lo scopo di introdurre, nella pratica stessa, dei cambiamenti migliorativi.
Le modalità di gestione dei cambiamenti delle pratiche professionali, indotti sia da fattori interni sia da quelli esterni, per essere efficaci, non possono essere semplicemente individuate da soggetti terzi e successivamente applicate. Esse vanno piuttosto trovate integrando, valorizzando competenze e saperi interni alle organizzazioni.
COMEFO prospetta percorsi di ricerca-azione che partendo dall’analisi dell’esistente, evidenziando le risorse presenti e le criticità, esplori i ragionamenti e gli atteggiamenti che sottendono l’azione al fine di produrre modalità di apprendimento più efficaci negli individui, nelle organizzazioni e nei sistemi sociali. La prospettiva in cui ci si muove è quella orientata al futuro per riuscire a delineare non tanto ciò che è stato ma come potrebbe essere. Conoscere per il cambiamento, per la trasformazione di un’area problematica, empowerment delle risorse
COMEFO gestisce queste attività in sede e/o presso i propri committenti.
COMEFO, per diffondere le opportunità che derivano dal saper lavorare per progetti, imparando ad utilizzare gli
strumenti imprescindibili della progettazione regionale e comunitaria, a partire dal Project Cycle Management,
indispensabile per la Progettazione Integrata, propone:
Obiettivi:
COMEFO gestisce queste attività in sede e/o presso i propri committenti.
Comefo accompagna organizzazioni pubbliche e private nei processi di una crescita, professionale e aziendale, sostenibile e responsabile.
© COMEFO COunselling MEdiazione FOrmazione – P.IVA 03452181203
Trasparenza – Legge 24 del 4 ago 2017 Il fatturato di COMEFO soc coop soc connesso ad incarichi retribuiti con la pubblica amministrazione per il 2017 ammonta a complessivi 18.386,88€.