
In un mondo sempre più complesso, è necessario ridefinire la propria identità e i propri obiettivi.
Il Counsellor è un professionista con diploma triennale formato per sostenere chi deve prendere decisioni importanti, affrontare momenti di crisi, confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o migliorare le relazioni con gli altri.
Il Counsellor non interviene per fare diagnosi di tipo sanitario o psicologica, ma si orienta verso il benessere comunicativo e relazionale dell’individuo, gruppo e della famiglia. Attraverso momenti di ascolto attivo, il Counsellor crea un ambiente protetto in cui si possono individuare e gestire le proprie risorse, in modo da definire gli obiettivi più adeguati a un percorso di crescita personale, relazionale, familiare.
Il Counsellor crea uno spazio di ascolto e riflessione il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita della persona, attraverso la valorizzazione dei suoi punti di forza e attraverso una migliore gestione delle proprie risorse interiori, promuovendo l’autodeterminazione.
Nell’ottica sistemico-relazionale le persone che si affidano al Counsellor sono i registi della propria esistenza. Compito del Counsellor è quello di contribuire a costruire intorno ai singoli un ambiente con nuove prospettive in grado di generare un clima positivo e stimolante. Con il sostegno professionale del Counsellor, le difficoltà vengono trasformate in nuove possibilità di sviluppo per l’individuo, per il sistema di relazioni e per l’ambiente.
Il counselling sistemico-relazionale è un aiuto concreto per chi ha
necessità di definire i propri obiettivi creando le condizioni per superare
situazioni di disagio e disorientamento, favorendo la ricerca delle migliori
strategie comunicative e relazionali in grado di attivare un processo di
trasformazione e crescita personale.
Si tratta di un servizio professionale rivolto alle coppie, di supporto alla
comunicazione dei bisogni, delle aspettative, dei timori e dei disagi dei
rispettivi partner. Il servizio si configura come uno spazio in cui ridisegnare
il rapporto di coppia trasformando le difficoltà in opportunità per creare un
nuovo equilibrio, più maturo e responsabile.
Genitori non si nasce, si diventa. Si possono incontrare momenti in cui ci si sente inedaguati a rispondere alle sfide del ruolo, alle aspettative e alle necessarie ridefinizioni degli equilibri degli spazi personali di vita e del lavoro.
Ad esempio per un adolescente, crescere è un processo impegnativo, che passa inevitabilmente attraverso dei punti di rottura, teso alla ricerca di un’identità matura e indipendente. Quando il rapporto cambia, diventa difficile per un genitore mantenere l’apertura necessaria al dialogo. Il servizio di counselling genitoriale, si offre quindi come spazio guidato per ridefinire i delicati equilibri di relazione fra i ragazzi e i propri genitori nel periodo dell’adolescenza, in un’ottica di scambio condiviso e aperto alla crescita.
Il servizio di Counselling per i professionisti è uno spazio riservato a ripensare modalità, vantaggi e implicazioni concrete della funzione professionale ricoperta all’interno di un’organizzazione. Il percorso viene costruito attraverso una guida all’ampliamento delle chiavi di lettura sul sistema organizzativo generale e sul proprio modo d’agire, nell’ottica di una ridefinizione efficace del proprio contributo e del proprio ruolo.
Il servizio di Counselling dedicato alle aziende è volto a aumentare il benessere dell’organizzazione e dei professionisti coinvolti per affrontare problemi contestualmente circoscritti e individuare strategie efficaci per raggiungere obiettivi definiti.Si tratta di un servizio utile quando si ha la necessità di affrontare e superare conflitti relazionali e/o di comunicazione che intralciano i processi di collaborazione all’interno di un team o tra
singoli professionisti. In particolare serve ad affrontare gli aspetti relazionali ed emotivi legati alle fasi di cambiamento e favorire la partecipazione costruttiva ai processi decisionali, come per esempio affrontare gli aspetti relazionali ed emotivi legati al passaggio generazionale nelle aziende a prevalente conduzione familiare.
Il servizio di counseling può rientrare nel catalogo del welfare aziendale.
Il counselling è una professione intellettuale ai sensi della Legge n.4 del 14 gennaio 2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate). L’esercizio della professione è libero, tuttavia lo Stato ha previsto che i professionisti possano farsi rilasciare da appositi organismi, definiti “associazioni professionali di categoria”, un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi così come previsto dall’art. 4 della L. 4/2013.
AssoCounseling è un’associazione professionale che accoglie unicamente soci professionisti che dimostrino di aderire a tutti i requisiti e standard previsti da AssoCounseling.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale di AssoCounseling.
Affrontiamo insieme alle persone i problemi sul lavoro o nel personale per accompagnarli nella loro gestione e risoluzione. Organizziamo corsi e laboratori di apprendimento per guidare le persone nella loro crescita personale ed emotiva.
© COMEFO COunselling MEdiazione FOrmazione – P.IVA 03452181203
Trasparenza – Legge 24 del 4 ago 2017 Il fatturato di COMEFO soc coop soc connesso ad incarichi retribuiti con la pubblica amministrazione per il 2017 ammonta a complessivi 18.386,88€.